Terenzio Traisci: l’arte del buonumore 

Le tivù mostrano problemi, gli spazi dei notiziari in radio trasmettono problemi, la vita stessa di ogni giorno ci erige di fronte problemi molteplici, così, per provare a fronteggiare questo tempo che a tutti riserva, per naturale propensione esistenziale, complicazioni di varia natura, non ci rimane che un’arma: il buonumore. Ho sempre guardato con stupore alla sacra missione dei comici nei loro a volte brevissimi sketch e cioè offrire un sorriso ma ho imparato ad ammirare fortemente chi invece, mentre induce a riflessione, un sorriso lo strappa: nel caso specifico sto parlando di Terenzio Traisci, professione psicologo.

Ho avuto la fortuna di conoscere il suo approccio grazie ad uno degli strumenti più utili per la condivisione, Facebook e da quel momento in poi qualcosa continua sempre a ricordarmi di sorridere, forse perché, in fondo, tutto ciò che ho imparato da lui e dal suo lavoro ha una concreta realizzazione nella mia personale esperienza di vita.

Sui problemi esterni abbiamo un margine di azione: il nostro stato d’animo. Cambiando il nostro stato d’animo, in positivo,  riusciamo ad ammortizzare meglio i colpi della vita ma anche ad interpretare in modo diverso quello che ci succede … perchè si può fare.

Tratto dal suo intervento a TedxBergamo che consiglio vivamente.

Anche qui, anche se non sembrerebbe, si tratta di chimica. Infatti il nostro umore e di conseguenza il nostro modo di affrontare le cose, dipende dai nostri valori di serotonina, un neurotrasmettitore comunemente conosciuto come “ormone del buonumore” e di cortisolo che, al contrario, rappresenta l’ormone dello stress. Solitamente un movimento, ad esempio alzare le mani, aumenta il nostro livello di serotonina nel sangue, migliorando la capacità visiva, di memoria e di concentrazione, oltre a permettere al cervello il rilascio di endorfine: gli ormoni del benessere. Quindi muoversi, il più possibile. Questo e altro potrete scoprire nel libro di Terenzio Traisci, “Felimente stressati” redatto da Edizioni la Meridiana.

download

Non mi sento di svelare altro perché ritengo sia giusto lasciarvi un piccolo margine di curiosità, da colmare andando a conoscere meglio Terenzio e il suo lavoro sulla sua pagina Facebook  o sul sito www.felicementestressati.it. Sforzatevi di cogliere, nei momenti più cupi o per inclinazione personale, ogni bagliore di allegria attorno a voi perché è un punto di partenza che aiuta: “se ti comporti da persona allegra è molto più facile che lo diventi” ribadisce Terenzio riferendosi ad una sua frase da cui, un po’ tutti, dovremmo prendere spunto.

E’ impossibile rimanere tristi manifestando sintomi di allegria

W. James – padre della psicologia empirica

Fabio Privitera

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...