Le recenti settimane hanno visto l’Etna protagonista di nuovi spettacoli e le eruzioni, come di rito oramai, non hanno deluso le aspettative di appassionati, fotografi e vulcanologi, non senza qualche rischio e spavento, basti pensare all’esplosione di metà marzo ( potete approfondire qui articolo di Repubblica.it ). Così, per dare la possibilità a tutti di sbirciare da vicino e per condividere con tutti la bellezza letteralmente colata in questi giorni, ho raccolto qualche scatto che mi è stato gentilmente concesso di pubblicare in questo spazio e che a mio parere può ben rendere l’idea della recente attività vulcanica.
Gli scatti in questione:
– di Boris Behncke, vulcanologo tedesco, catanese di adozione, punto di riferimento per tutti gli Etna-appassionati. Potete trovarlo su Facebook, Flickr.
– di Gianluca Musmeci. Potete trovarlo su Facebook, Instagram.
– di Salvo La Spina. Potete trovarlo su Facebook, Instagram.
– di Giovanni Liotta. Potete trovarlo su Instagram, Flickr.
– di Davide Castiglione. Potete trovarlo su Facebook, Instagram, Flickr.
– di Fabrizio Lo Faro. Potete trovarlo su Instagram.
Vorrei nuovamente ringraziare gli autori degli scatti che hanno scelto di condividere queste fantastiche testimonianze della recente attività vulcanica. Anche grazie a loro, questa meraviglia continua a stupire.
Fabio Privitera
Puoi trovarmi su Facebook, Instagram, YouTube, Google+, Linkedin o su www.fabioprivitera.wixsite.com/home.
Potrebbero interessarti anche
Pingback: Eruzione Etna Settembre 2019: foto e video di fotografi e appassionati – Fabio Privitera