“Dall’autismo non si guarisce. L’autismo si cura, si capisce”
Sapete cosa è peggio di un problema senza una risposta? Un problema affrontato con le domande sbagliate. A volte questo sembra l’autismo. A sollevare la questione della necessità di un cambio di prospettiva, Marzia La Spina, Dott.ssa in scienze e tecniche psicologiche, presidente dell’associazione Gli Amici di Giufà APS, autrice del libro #Ugualediversomadaeachi ma soprattutto madre, di un figlio autistico.

I modelli applicativi e teorici relativi all’autismo, spesso, non solo non coincidono, ma risultano contrastanti. È necessario colmare questa distanza critica fra la realtà e quello che la comunità scientifica afferma, smettere di trattare il problema con interventi non funzionali, ascoltare davvero le famiglie e rompere le catene di un approccio che a volte rischia di trascurare un concetto decisivo: dietro ogni autismo, esiste un corpo.

A tale scopo, nasce “Autismo: Covid-19, scuola e relazione. Tutto questo è possibile solo perché esiste un corpo“. Il progetto prevede quattro webinar che si terranno sulla piattaforma Zoom ( 21 giugno, 28 giugno, 5 luglio, 12 luglio ) grazie al quale le famiglie, i professionisti, gli insegnanti, gli educatori, i volontari o chiunque altro voglia partecipare, potranno essere seguiti in un percorso formativo e informativo, da professionisti del settore che, intervenendo da diverse parti d’Italia, ci introdurranno all’interno di questo radicale cambiamento: il passaggio dall’essere disabile all’essere persona all’interno di una comunità.

Il progetto è rivolto a famiglie, enti pubblici e privati, realtà associative, singoli professionisti, insegnanti, studenti universitari e potrà accogliere un massimo di cento partecipanti, cui verrà rilasciato un attestato di partecipazione cartaceo. In calce il programma completo.
Spesso ci riveliamo pittori che sperimentano colori differenti su uno stesso quadro: alcuni di questi si integrano perfettamente, creando armonia, altri no. Non capire l’autismo vuol dire pensare che esistano colori più adatti di altri e non capire che, per integrarli correttamente, spesso è necessario cambiare quadro.
Evento prossimo: “Autismi e comunità. Serata Bianca presso il quartiere San Nicola“:

Per iscriversi è necessario mandare una e-mail
a progettolisolachece@gmail.com contenente i dati dei partecipanti ( nome, cognome, telefono, e- mail ) e la ricevuta del versamento del bonifico bancario dell’importo di 20 Euro da effettuare al seguente iban IT48T3608105138214069014075 intestato a Marzia La Spina ( Presidente de GLI AMICI DI GIUFA’ APS )” con causale “contributo a sostegno spese webinar AUTISMO: COVID19, SCUOLA E RELAZIONE organizzato dalla associazione GLI AMICI DI GIUFA’ APS”.
Si vogliono qui ringraziare per la collaborazione:
ASSOCIAZIONE KENTO DI CENTURIPE
ASSOCIAZIONE LA MANO TESA ONLUS DI MACERATA
ASSOCIAZIONE “INSIEME ODV” DI CENTURIPE
COMUNE DI CENTURIPE (EN)
COOPERATIVA SOCIALE “MANI BLU” DI MAZZARINO (CL)
COOPERATIVA SOCIALE “L’ALBERO” DI SIRACUSA
“CFRI” E LA DOTTORESSA MIGLIORE DI AUGUSTA (SR)
LA DOTTORESSA FEDERICA BEVILACQUA DI MACERATA
LA DOTTORESSA CRISTINA PRESTI DI MILANO
IL DOTTOR FAUSTO AUFIERO MEDICO CHIRURGO E NUTRIZIONISTA DI AVELLINO
LA DOTTORESSA PAOLA GIOSUE’ OSTEOPATA E FISIOTERAPISTA DI MACERATA
LA PROF. PAOLA TRIVULZIO DI MILANO
FABRIZIO ACANFORA ED IL SUO “ECCENTRICO”
EMY SQUILLACI DI CATANIA
OLGA PUGLIESE DI BOLOGNA
GIUSEPPE CATANIA DI CENTURIPE
IL CSVE DI CATANIA
IL GRUPPO FACEBOOK “AUTISMO AUTISMI” DI BOLOGNA
IL GRUPPO FACEBOOK “#MAMMEBLUSICILIA”