Centuripe, VIII Sagra dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP: tutto quello che c’è da sapere

La bella stagione finalmente è arrivata e durante questo periodo non mancano le idee su cosa fare durante i weekend.

Scommetto, però, che a volte vieni travolto da una voglia improvvisa di fare qualcosa di veramente diverso.

Bene, allora sei nel posto giusto, perché io ho una proposta per te: il Comune di Centuripe, in collaborazione con Luxesco, presenta la VIII edizione della Sagra dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP che si terrà dal 22, al 24 aprile.

Si tratta di un evento unico nel suo genere, inserito all’interno di una cornice intrisa di storia e punti panoramici da cui ammirare l’Etna e il suo fascino magnetico.

Prodotti tipici, cabaret e ospiti d’eccezione faranno da contorno ad un appuntamento che si rivelerà imperdibile.

Adesso è arrivato il momento di conoscere i due protagonisti della sagra: l’Arancia Rossa di Sicilia e Centuripe.

La Sagra dell’arancia rossa di Sicilia

Eccoci giunti alla parte più attesa.

C’è voluto del tempo prima di arrivare quì, ma le cose belle si fanno aspettare.

E adesso che i tempi sono maturi (come le nostre arance rosse) è arrivato il momento di raccontarti di più sul programma dell’VIII edizione della sagra dell’arancia rossa di Sicilia IGP.

Cosa dovrai aspettarti da questo evento?

Di tutto e di più.

Ad aprire l’edizione VIII della Sagra dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, un convegno che riguarderà i
benefici dell’arancia rossa, la commercializzazione del prodotto e i finanziamenti previsti dall’Unione Europea per chi investe nel settore ( Centuripe aderisce da tempo al “Consorzio di tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP” ).

Dal 22 al 24 Aprile, potrai degustare le nostre spremute e i vari prodotti a base di arancia, preparati grazie alla maestria dei nostri commercianti, dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero “Don Pino Puglisi” di Centuripe e delle associazioni locali che hanno deciso di aderire all’iniziativa.

Durante il percorso troverai numerosi stand, gruppi folkloristici e carretti siciliani che allieteranno queste giornate all’insegna della spensieratezza con addobbi floreali che faranno da contorno ad uno scenario unico nel suo genere.

La sagra sarà inoltre occasione privilegiata per assistere alla presentazione del restauro della Chiesa Madre, il Duomo di Centuripe che, dopo mesi di infaticabile lavoro, rivedrà finalmente la luce del sole, vestito di una tonalità cromatica tipica della Val di Noto, colore adatto alla sua bellezza.

A celebrare questo evento ci sarà il coro di Sicilia che terrà uno spettacolo sul sagrato per la “resurrezione” di questo importante simbolo centuripino.

L’appuntamento è per il 22 Aprile, a partire dalle 17.

L’arancia rossa di Sicilia: storia e proprietà benefiche

L’arancia rossa di Sicilia, coltivata nel territorio di Centuripe, rappresenta un esempio del legame viscerale tra le caratteristiche dell’arancia e l’ambiente, la natura dei terreni, il clima, le forti escursioni termiche e l’abbondante insolazione.

Sono questi i fattori che rendono l’arancia rossa di Sicilia un esempio unico nello scenario agrumicolo nazionale.

Il nostro territorio è ricchissimo di pigmenti naturali che, oltre a fornire un colore e un sapore inconfondibile, garantiscono all’arancia rossa proprietà antiossidanti che combattono i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento.

Tra i principali benefici per la salute, inoltre, le nostre arance aumentano la robustezza e l’elasticità dei vasi sanguigni, ma soprattutto sono fondamentali nella prevenzione dei tumori.

Questi sono alcuni dei motivi che hanno reso l’arancia rossa di Sicilia IGP tra i prodotti più apprezzati nel mondo.

Centuripe: storia di un paese senza tempo

Centuripe, il paese che ospiterà l’VIII sagra dell’arancia rossa di Sicilia IGP, è un paese in provincia di Enna, situato ai piedi dell’Etna.

Distante da Catania circa 46km e facilmente raggiungibile dalla strada statale 121, la posizione di Centuripe permette di godere della vista del versante occidentale dell’Etna e della valle del Simeto.

La forma della città di Centuripe rappresenta, da sempre, un aspetto affascinante e controverso: alcuni credono che Centuripe dall’alto rappresenti un uomo con braccia distese, mentre altri sono convinti che il paese abbia la forma di una stella marina.

Sta di fatto che la visuale di Centuripe dall’alto ha garantito grandissima fama alla città.

Trascorri con noi questi tre giorni all’insegna del divertimento.

Ci si vede all’VIII sagra dell’arancia rossa di Sicilia IGP.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...