La raccolta delle castagne sull’Etna

La raccolta delle castagne

Raccolta delle castagne sull'Etna

Quando sopraggiunge il mese di ottobre, ricorre una tradizione fra i siciliani ( almeno nella zona etnea e della Sicilia Orientale ): la raccolta delle castagne. Così, vere e proprie squadre si riversano fra i boschi dell’Etna, per raccogliere questo frutto così speciale. L’immagine del fumo in strada, quello delle caldarroste è, per la nostra zona, iconica. Provo a parlarvi di questo frutto, raccontandovi brevi momenti di questa giornata di raccolta.

Un frutto saziante

Castagna su una ringhiera

Le castagne, frutto del castagno, sono diffuse principalmente nel Mediterraneo, soprattutto in Piemonte, Toscana e Campania; anche in Sicilia, con l’Etna a farne da serbatoio, questo frutto è molto amato e diffuso. Fonte di nutrimento per gli abitanti delle montagne, le castagne sono chiamate anche “pane dei poveri“, perché la loro farina, grazie alle ricche concentrazioni di amido e fibre, veniva impiegata per pietanze umili e sazianti come la polenta o le frittelle.

La castagne come passatempo da tavola

Caldarroste

Il benessere dei tempi moderni ha portato al consumo delle castagne come passatempo da tavola e non dunque per saziare il senso di fame. Quasi un gioco da tavola, che consiste nell’avere la pazienza di sbucciarle, dopo averle magari arrostite, lasciandole intatte e poi godersi il loro gusto inconfondibile, delicato e avvolgente.

Il rito della raccolta

Gruppo raccolta castagne sull'Etna

Per questo la raccolta di questo frutto è più un rito che procacciagione. Un momento di raccoglimento con famiglia o amici e al contempo dispersione in ambienti poco contaminati dall’uomo, selvaggi e per questo incantati. Le luci che trapelano dalle fronde degli alberi sono un elemento magico e sempre nuovo, pane per i fotoamori o i creator.

E voi? Siete mai stati a raccogliere castagne? Scrivetelo nei commenti! Spero che questo contenuto sia stato di vostro gradimento. Per avere un’idea ancora più lucida su questa esperienza, puoi guardare il vlog sul mio canale YouTube. Lascio il link qui in basso.

Visita il mio blog per altri contenuti simili: https://priviterafabio.com/blog/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *