Calanchi Centuripe: location di un film Cattleya

Quante volte, visitando alcuni luoghi di Centuripe, abbiamo pensato, magari anche detto “guarda che bellezza: proprio da film” , cominciando a scovarne la bellezza, solo recentemente valorizzata. Era sempre sogno, utopia, desiderio puntualmente non appagato. Sembra però che, dopo anni di suggestione, presto tutto ciò sia destinato ad divenire reale. I calanchi di Centuripe saranno una delle location di un road movie prodotto da Cattleya ( produzione di Gomorra, Romanzo Criminale, Suburra).

Dalla pagina Facebook del sindaco di Centuripe Salvatore La Spina. “Giorno 26 maggio 2021, i nostri meravigliosi calanchi, ospiteranno una produzione franco-svizzera che registrerà alcune scene di un road movie prodotto dalla Cattleya (Prod. di Gomorra, Suburra e Romanzo criminale). Il regista francese, innamoratosi del nostro splendido territorio, lo ha scelto come set cinematografico per l’ambientazione di alcune scene. Il nostro lavoro di promozione comincia a dare i suoi primi frutti, facendo conoscere Centuripe nel mondo“.

Che storia i calanchi, da location da film a location di un film. Una notizia di enorme portata per questo luogo incredibile che, dopo il film “La Bibbia” del 1966, dopo lo spot Audi “Ski the world”, in cui Candide Thovex vi ha letteralmente sciato e dopo un sevizio televisivo de “Il provinciale” su Rai 2,  sarà di nuovo sotto i riflettori per una produzione.

Oggi, 26 maggio, provo quella trepidazione che mi prendeva al mattino presto prima di andare al mare.  Sono state infatti girate le prime scene del film prodotto da Cattleya. Ecco alcune immagini condivise dal sindaco Salvatore La Spina.

Dopo il prossimo ritorno del Ritratto di Augusto, altra linfa vitale per Centuripe. Ci desteremo e sarà stato tutto un sogno? No, non stavolta. 

Se ti è piaciuto questo articolo, eccone altri che potrebbero interessarti.

Re-Vesti Palermo: la nuova vita degli indumenti usati!

Il progetto RE-VESTI a Palermo, mira alla raccolta di abiti, borse e accessori di indumento usati, per limitare quanto più possibile lo spreco dei materiali tessili, donandogli una nuova vita, una scelta che guarda al concetto di economia circolare come possibile soluzione per ridurre l’impatto ambientale. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...