Nella notte tra il 14 e il 15 giugno, con un nuovo parossismo, Mamma Etna si è nuovamente concessa ai foto amatori di tutto il mondo e agli studiosi che ne esaminano e studiano continuamente l’attività. Una spettacolare fontana di lava dal cratere di Sud-Est, ha illuminato quella che è divenuta una speciale notte di giugno.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha così commentato l’attività vulcanica: “Relativamente al trabocco lavico si osserva che quello diretto a sud-ovest continua ad essere alimentato. Per quanto riguarda l’ampiezza media del tremore vulcanico, dopo aver raggiunto il valore massimo alle ore 22:00 UTC, ha subito una rapida diminuzione riportandosi nel livello basso, dove tuttora permane. Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico rimane localizzato nell’area del Cratere di Sud Est ad una elevazione di circa 2800 m sopra il livello del mare. Anche l’attività infrasonica ha subito un decremento sia nel numero di eventi che nella loro ampiezza, riportandosi su valori bassi. Le stazioni della rete clinometrica hanno registrato modeste variazioni in corrispondenza dell’attività di fontana di lava che si concludono intorno le 22:45 UTC. Non si osservano variazioni significative nei dati GNSS“. Estratto da: https://www.98zero.com/1435015-etna-concluso-nella-notte-lultimo-parossismo-con-fontana-di-lava

L’imprevedibilità dell’Etna rende ogni eruzione un evento di rarissimo valore, per niente scalfito dalla frequenza con cui si stanno verificando i parossismi. Attendiamo già ansiosi che “a Muntagna” offra un nuovo spettacolo, perché di bellezza non ci si disseta mai. Vi lascio al video dell’eruzione, ripresa da Centuripe ( Enna ).
Anche a febbraio l’Etna ci aveva fatto un gran regalo!
Seguimi su Instagram per altri scatti dell’Etna: https://www.instagram.com/fabioprivitera_creator/